Ristorante Sahara la nostra storia

propone piatti tipici tradizionali della cucina eritrea ed etiope

Il Primo Ristorante Africano a Roma

“In Africa mettersi a tavola è un rito, è qualcosa di sacro ed è soprattutto fonte di gioia. Il contatto con il cibo, specie se vissuto in una dimensione comunitaria e di affetti, è un momento prezioso e importante, che ci riporta alle nostre origini, che ci fa riprendere il contatto col nostro essere prodotti dalla terra, della vita.”

Fabio e ghennet Ristorante Sahara

La Storia

Gli Ambienti

La nostra cucina tipica eritrea

L’atmosfera

 

La Storia

Il Ristorante Sahara, presente a Roma da circa 25 anni, fa propria questa filosofia e propone ai propri clienti, piatti tipici della tradizione africana (principalmente  eritrea ed etiope) con eleganza e stile in un ambiente confortevole ed accogliente ricco di elementi folcloristici.

Notti magiche tra mille colori, finissimi sapori e antichissime tradizioni ti aspettano qui nel Sahara.

 

 

 

Gli Ambienti

Il Ristorante Sahara accoglie i propri ospiti in scenografiche sale interne, tutte arredate in stile africano. Ogni sala si differenzia per uso dei materiali, colori ed allestimenti ed ognuna ha un nome specifico (Sala dei Mesob, Sala di Legno, Sala delle donne, Lounge ecc.

L’entrata di questo ristorante africano è su Viale Ippocrate 43, una piccola porta nasconde tanti tesori! Appena entrati si viene accolti in un atrio ove, da un lato, sono presenti foto di viaggi in Eritrea realizzati da Fabio, il proprietario, amante del paese ed appassionato fotografo, e dall’altro, il menù e le foto del ristorante.

Si salgono alcuni scalini e si arriva all’esterno del locale, una terrazza “nascosta” che a partire dalla primavera inoltrata ed in estate, viene allestita con tavoli (tradizionali e non)  e angoli arredati in stile etnico per gustare i cibi godendo delle belle serate romana.

Nei mesi più freddi tutta l’attività viene svolta all’interno ed è qui che, quando entriamo, veniamo accolti dal calore e dal profumo dei cibi speziati che richiedono lunghe preparazioni, come ad esempio lo zighinì , il piatto principe della cucina eritrea.

 La prima sala che incontriamo è la sala dei mesob, il nome non è scelto a caso: la sala è allestita con sedute in vimini e mesob (tavolo dalla forma rotonda, chiuso con un cappello di paglia, tipico che si trova sia in Eritrea che in Etiopia). I mesob presenti sono  di grandezze diverse e possono ospitare singoli, coppie, ma anche gruppi di amici.

Le pareti sono allestite con foto e volti dell’Eritrea, oggetti ornamentali riportati dai frequenti viaggi in quei luoghi molto amati. Lasciata la sala dei mesob, troviamo la piccola lounge, un angolo riparato da tende che ospita un mesob ed un ritratto fotografico molto suggestivo di donna appartenente ad una delle etnie presenti nel paese, molto indicato per serate romantiche in cui si vuole godere di un po’ di tranquillità.

Addentrandoci nel ristorante ci ritroviamo nella “Sala di Legno” : la sala è completamente rivestita in legno. Gli arredi, realizzati artigianalmente in Eritrea, comprendono grandi tavoli e sedute molto comode. Questa sala è l’ideale per organizzare serate con cene di gruppo oppure se si cerca una location per realizzare un evento; infatti è la sala dove solitamente realizziamo eventi aziendali, presentazioni o eventi privati quali feste di laurea, feste di compleanno, anniversari ecc.

Superando la cucina e la cassa si arriva in un’altra zona del locale più appartata, denominata la “Sala delle Donne”. Qui sono presenti sia tavoli normali che mesob, lo spazio è stato allestito con una tematica dedicata ai volti femminili dell’Eritrea con foto originali molto suggestive.

La nostra Gallery , che periodicamente aggiorniamo, potrà darvi un’idea di tutti i nostri spazi.

La nostra cucina tipica eritrea

Il Ristorante, offre piatti africani della tradizione eritrea, con preparazione a base di verdure, legumi e carne. La cucina è gestita con un’impronta ben precisa: grande qualità, gusto e massimo rispetto della tradizione culinaria di regione dell’Africa. Dalla scelta delle materie prime, alla miscela delle spezie, all’impiattamento realizzato con molta attenzione, poiché ogni cibo ha un suo posto nel piatto, tutto viene seguito con cura e con movimenti ritmici che rimandano ad una sapienza antica.

La nostra cucina prevede:

  • Antipasti a base di carne quali sambussa  o vegetariani quali: sambussa di lenticchie, Felafel e Kategna o un mix per chi vuole provare tutto!
  • Menù vegetariano con 6 piatti tra cui scegliere: dal Tuntumu gustosa crema di lenticchie rosse, allo Scirò – crema di ceci aromatizzata, all’Alicia – mix di ortaggi e verdure, all’hamli verdura a foglia verde saltata, al cous cous vegetariano al mix vegetariano che propone tutti i gusti in un unico piatto.
  • Menù di carne con molteplici piatti dallo Zighinì – piatto principe della cucina eritrea, al Derho – a base di pollo, Zil Zil tibi piatto scenografico presentato su un vaso di terracotta riscaldato da una fiamma, allo spriss e tanti altri piatti che potrete scoprire e gustare con noi.

Tutti i nostri piatti sono aromatizzati con spezie tipiche, la più conosciuta è la salsa berberé, ma anche curcuma, tsemi e mitmità, un panorama di sapori nuovi ed accattivanti provenienti dall’Africa.

Infine L’Injera, che potremmo definire un “pane” tipico eritreo (e non solo), sottile come una piadina, ma spugnoso e dal sapore leggermente acidulo che ben si sposa con q piatti speziati,  è l’elemento su cui poggia il piatto.

Mangiare con le mani, aiutandosi con l’injera, è un’altra particolarità della nostra cucina e tale usanza la osserviamo anche nel nostro ristorante (per chi non si sentisse pronto ad affrontare questa esperienza abbiamo sempre a disposizione le posate).

Nel menù, una parte importante è destinata alla selezione dei vini. Vini capaci di sposarsi al meglio con i nostri piatti speziati, vini africani sui quali abbiamo effettuato una lunga e continua ricerca. La nostra carta dei vini sudafricani (bianchi e rossi) continuamente rinnovata è il frutto di tale studio e siamo sicuri che incontreranno il gusto dei nostri clienti.

La prima esperienza al Sahara è molto importante. Dal momento della prenotazione, al vostro arrivo nel ristorante, all’accoglienza del nostro staff in abiti tipici, alla visione del menù (volutamente fotografico per aiutarvi a comprendere meglio la composizione dei nostri piatti), alla selezione del vino, tutto è curato nei minimi particolari per darvi l’opportunità di vivere al meglio questa esperienza, come un viaggio sensoriale tra i sapori e i colori dell’Africa.

A presto!

L’atmosfera

Nel nostro Ristorante viene curata in modo molto attento l’atmosfera. Dimenticate i locali frenetici dove tutto si deve svolgere in fretta, dove vi si obbliga a finire presto per il turno successivo. Qui al Sahara è tutto realizzato nel segno della tranquillità.

Entrando sentirete una leggerissima musica africana di sottofondo, vi faremo accomodare sui nostri divanetti in vimini, vi lasceremo tutto il tempo di avvicinarvi alla nostra cucina scegliendo dal menù, spiegando la tradizione di ciascun piatto, o consigliandovi i giusti abbinamenti per assaporare al meglio i nostri piatti.

Riderete, perché vi ritroverete immersi in questa nuova esperienza del mangiare con le mani, vi rilasserete e godrete di tutto il tempo con piacevole tranquillità.

 Il Ristorante Sahara, non è solo un ristorante africano, ma è un sicuramente uno dei ristoranti particolari a Roma, ove poter mangiare ma anche vivere un’esperienza unica nell’ambito della sua etnicità.

Per una serata romantica, per una cena tra amici o per festeggiare una ricorrenza, il Ristorante Sahara è un luogo che vi sorprenderà.

Vi aspettiamo per portarvi in viaggio con noi…

Fabio e Ghennet

Fabio-Ristorante Sahara
Ghennet - Ristorante Sahara

GIORNI E ORARI DI APERTURA

LUNEDI' 19:30 - 24:00
MARTEDI' 19:30 - 24:00
MERCOLEDI' 19:30 -24:00
GIOVEDI' 19:30 - 24:00
VENERDI' 19:30 - 24:00
SABATO 19:30 - 24:00
DOMENICA CHIUSO

DOMENICA
Giorno di riposo settimanale

Groupon-logo

Groupon

Menù in promozione Groupon

CI TROVI ANCHE QUI

thefork1

the fork

Iscrivendoti alla nostra newsletter confermi di aver letto ed accettato la nostra informativa sulla Privacy ed acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell’articolo 13 del GDPR 679-2016 e successive modifiche.